Navigazione

Gestione moscerini in hotel

Esame del problema dei moscerini in un hotel ben curato: analisi metodologica, prospettiva entomologica e genetica, formazione del personale delle pulizie.

immagine in evidenza

Caso d'intervento in un hotel la cui ristorazione è rivolta a un'alimentazione a base di frutta e verdura, non solo negli orari canonici. Senza una spiegazione certa in alcune giornate la presenza di sciami di moscerini nella struttura diventava assai fastidiosa anche per le persone più tolleranti.

Come si è deciso di intervenire

La scelta è stata condizionata dalla volontà di giungere ad un compromesso che consentisse di risolvere o quanto meno ridurre il problema a livelli accettabili, di non allarmare i clienti chimico-fobici e di dimostrare che la direzione non trascurava il problema.

Fase di attacco

  1. Irrorazione mirata con biocidi abbattenti supportati da un ottimo profilo tossicologico nei luoghi “sensibili” in particolare le aree dei rifiuti.
  2. Pulizia dei contenitori per la raccolta differenziata con Irrorazione con biocidi a media attività residuale nelle superfici interne dei contenitori del biologico . 
  3. Posizionamento di pannelli moschicidi attivati con pezzetti di banane.
  4. Messa in opera di trappole elettro luminose ad aspirazione di tre modelli differenti. 
  5. Utilizzo di inoculi microbici-enzimatici proteolitici in formulazione polverulenta.

Fase di mantenimento

  1. Pulizia dei contenitori della raccolta differenziata con detergenti profumati (all’essenza di pino).
  2. Utilizzo di trappole elettro luminose.

 Monitoraggio dei primi risultati

Difficile è stato misurare i risultati ottenuti. Da un punto di vista aritmetico il numero di catture erano diminuite drasticamente. La sensazione del personale concordava con i numeri e le lamentele della clientela erano praticamente scomparse. Dati positivi e confortanti ma una valutazione rigorosa suggeriva di tenere conto che il calo poteva essere causato dalla stagionalità e dall’andamento meteorico.

La stagione in atto (2024)

Il problema moscerini praticamente non si è ripresentato se non sporadicamente e comunque non in maniera allarmante per cui l’unica pratica adottata è quella delle lampade elettro-luminose. Ulteriore nota positiva è stata quella che una percentuale di clientela della passata stagione è tornata a godere della quiete e della cucina offerta dal complesso alberghiero. 





Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

19/07/2024

Condividi via

News correlate

Pulizia al ristorante: per metà degli italiani è più importante del cibo

ven 02 dicembre 2022

Per gli italiani, l’igiene ha un ruolo di primo piano quando si tratta di scegliere dove andare a mangiare fuori....

immagine in evidenza

Rinnovo CCNL Multiservizi e revisione dei prezzi

gio 18 luglio 2024

Il rinnovo del Contratto porterà delle novità dal punto di vista normativo ed economico, con quest’ultimo aspetto che si tradurrà...

immagine in evidenza

Food safety, la collaborazione tra ristorazione e organi di controllo

ven 19 luglio 2024

La Fase di Controllo riveste un ruolo chiave nella Ristorazione Collettiva e Commerciale e necessita del supporto di tutti gli...

immagine in evidenza
Scoprile tutte